L’esercizio è anche uno degli strumenti migliori per prevenire e curare molte patologie. In particolare il contrasto alle malattie croniche non trasmissibili, che è al centro della strategia universale che da diversi anni l’Organizzazione Mondiale della Sanità (Oms) e molti Paesi membri (compresa l’Italia) stanno realizzando, comporta piani e programmi di prevenzione e di promozione della salute attraverso la promozione di una vita sana e attiva.
I benefici dell’attività fisica
L’attività fisica regolare riduce la mortalità per tutte le cause e quella correlata a patologie cardiovascolari del 20-30% in una modalità dose-dipendente nella popolazione generale, ma anche in persone con fattori di rischio coronarici e nei cardiopatici. Essere attivi (a un livello pari o superiore al minimo raccomandato di 150 minuti di camminata veloce alla settimana) è risultato associato a un guadagno globale come aspettativa di vita di 3,4-4,5 anni.
L’esercizio fisico costante ha inoltre un effetto protettivo diretto sullo sviluppo delle lesioni aterosclerotiche e un effetto indiretto favorevole su altri fattori di rischio cardiovascolare (profilo lipidico, sensibilità all’insulina, massa grassa e pressione arteriosa), mentre la sedentarietà agisce invece con una tendenza opposta.
Tratto da: Istituto Superiore Sanità, https://www.epicentro.iss.it/attivita_fisica
Molto interessante
Applicherò i consigli
Ottimo applichero’ questi dati alla mia vita non si può che migliorare e stare bene …si dobbiamo raggiungere sempre il benessere bioenergetico.elena
Thanks for your blog, nice to read. Do not stop.
Thank You so much Mark, your comment give us such good energy to do better and better